Che cos'è esattamente il "well-being"?
Il concetto di benessere è stato esplorato in diverse discipline, tra cui filosofia, economia, sanità pubblica e psicologia[1]. Gli studiosi concordano generalmente sul fatto che il benessere sia un costrutto multidimensionale [2-4]. Spesso viene equiparato a concetti affini come il wellness, la salute e la qualità della vita, sottolineandone la natura complessa e sfaccettata. In ambito psicologico, il benessere va oltre la semplice salute fisica, includendo un ampio spettro di funzionamento positivo[5].
Il benessere è stato analizzato attraverso tre prospettive principali: il benessere edonico, che si concentra sulle emozioni positive e sulla felicità; la soddisfazione di vita, basata sulle valutazioni soggettive della qualità della propria esistenza; e l’eudaimonico, che enfatizza una vita significativa e la realizzazione del potenziale umano[6-9].
Dal punto di vista edonico, il benessere si ottiene attraverso la presenza di emozioni positive legate al piacere e alla riduzione del dolore[10]. La realizzazione personale considera la qualità percepita in vari ambiti dell’esistenza[9], mentre il benessere eudaimonico si focalizza sull’autorealizzazione, sul senso di scopo e sul pieno sviluppo delle proprie potenzialità[8, 11].
L’importanza del benessere si estende a molteplici ambiti della vita, influenzando la salute, la famiglia e l’ambiente lavorativo[12, 13]. Nello specifico, un maggiore benessere porta a una maggiore produttività sul lavoro, a un apprendimento più efficace, a una maggiore creatività, a comportamenti più prosociali, a relazioni più positive e a un miglior stato di salute generale, riducendo così i costi sanitari[12, 14-16]. Sebbene la genetica giochi un ruolo nel benessere[17], fattori ambientali e situazionali risultano spesso altrettanto, se non più, determinanti[7, 10].
Affrontando le questioni chiave legate al benessere a lungo termine, i responsabili politici possono sviluppare strategie per migliorare gli esiti sanitari e promuovere ambienti che incentivino stili di vita più sani all’interno di comunità sostenibili. Sosteniamo, infatti, che dare priorità al benessere non sia solo un obiettivo individuale, ma una necessità sociale, con ripercussioni su aspetti che spaziano dalle culture organizzative aziendali alle preferenze dei consumatori in settori come l’ospitalità.