nutrition-and-health-wellbeing-landing-page

Obiettivi e metodologia

Metodologia 

Questo report si fonda su una solida ricerca, che comprende 53 interviste semi-strutturate approfondite con esperti di spicco nei settori dell'ospitalità, del benessere e della nutrizione, l'analisi di dati secondari e una raccolta di casi studio di strutture ricettive e aziende pioniere dell'innovazione.  Gli esperti sono stati selezionati per la loro leadership di pensiero, la diversità delle prospettive, la rappresentanza geografica e un equilibrato mix di provenienza, che include università, industria e figure chiave dell'innovazione.  Questo approccio consente al report di offrire una panoramica diversificata sull'innovazione nel settore dell'ospitalità e alimentare, combinando modelli teorici con esempi pratici e concreti. 

Il report identifica le migliori pratiche emergenti e analizza l'evoluzione dei comportamenti dei consumatori in diversi contesti.  Mentre una revisione approfondita della letteratura fornisce preziose informazioni storiche e un solido fondamento teorico, le interviste agli esperti offrono una visione aggiornata sui trend del mercato, e i casi studio internazionali presentano soluzioni concrete e pratiche innovative.  Questa combinazione di diverse prospettive rende i risultati pertinenti e applicabili, fornendo agli stakeholder del settore una guida autorevole e pratica per promuovere il benessere e l'innovazione alimentare nel settore dell'ospitalità. 

Ambito 

Analizzando i trend legati al cibo e i comportamenti dei consumatori, questo report adotta principalmente la prospettiva dei clienti del settore dell'ospitalità, concentrandosi su coloro che hanno potere d'acquisto e accesso ai locali. Questa prospettiva, pur rilevante per gli operatori del settore, esclude inevitabilmente gruppi importanti come i dipendenti, il cui benessere merita uno studio dedicato. Inoltre, questo report non ha la portata necessaria per affrontare adeguatamente le disuguaglianze sistemiche che lasciano milioni di persone in tutto il mondo senza accesso a un'alimentazione adeguata. Questi limiti ci ricordano che, sebbene i trend del settore dell'ospitalità offrano spunti preziosi, rappresentano solo una parte del più ampio e complesso panorama del sistema alimentare globale. 

Nel proseguire questo lavoro, il nostro impegno rimane quello di ampliare la portata dei futuri rapporti, incorporando diverse prospettive e affrontando le più ampie sfide sistemiche legate al benessere.

gettyimages-1371687139-1920x800


Pubblico di riferimento e obiettivi 

Questo report è stato realizzato per i leader del settore dell'ospitalità globale, dai ristoratori indipendenti e operatori alberghieri ai grandi gruppi di ristorazione, nonché per le parti interessate, come educatori e politici. È pensato per offrire valore a tutti coloro che sono coinvolti nelle strutture ricettive, indipendentemente dal loro ruolo o dalla loro posizione geografica, fornendo una vasta gamma di approfondimenti ed esempi. 

Gli stakeholder del settore responsabili della definizione di strategie in materia di cibo, benessere e sostenibilità, o che prendono decisioni critiche in questi ambiti, troveranno il report particolarmente utile. L'obiettivo principale è mostrare il panorama in rapida evoluzione del cibo e del benessere all'interno del settore, presentando i trend attuali e futuri, le opportunità e le innovazioni. 

La struttura è stata progettata in modo tale che le informazioni chiave siano riassunte in infografiche e riepiloghi scaricabili per una lettura rapida, e in sezioni comprimibili che espandono o riducono il testo a seconda di ciò che è di maggiore interesse. I lettori possono selezionare le sezioni più pertinenti per le loro esigenze specifiche, garantendo che le informazioni siano pratiche e adattabili ai loro contesti.

Fornendo osservazioni sulle pratiche emergenti del settore e le aspettative dei consumatori, questo report si propone di ispirare e informare gli operatori, fornendo loro gli strumenti e le conoscenze necessarie per adattarsi all'attuale contesto in evoluzione.  Ancor più importante, vuole essere un catalizzatore di cambiamento, spingendo le aziende del settore a concentrarsi maggiormente sul benessere, integrando quest'ultimo nella loro offerta gastronomica e nei loro spazi. 

Con questo approccio collaborativo, miriamo a sostenere il settore dell'ospitalità in questa trasformazione fondamentale, che non solo risponde alle richieste dei consumatori, ma abbraccia una visione più ampia di salute, sostenibilità e connessione all'interno dei nostri ecosistemi alimentari globali.  

Questo report si concentra sul benessere si concentra in particolare sul ruolo del cibo, riconoscendone l'importanza centrale per il benessere e il suo profondo impatto sulle persone e sulle comunità. Il benessere è un concetto multidimensionale che trascende il cibo, includendo aspetti mentali, fisici, sociali, spirituali e ambientali. Le ricerche future approfondiranno queste dimensioni per offrire una prospettiva olistica sul benessere nel settore dell'ospitalità 

Capitolo successivo :

Parte 1. Food and well-being nel settore dell'ospitalità 

 

Report realizzato con il contributo di:

Intesa_Sanpaolo_logo