salade-vertical

Parte 3. Prospettive future

Uno sguardo al futuro

Il futuro non è scritto, eppure è pieno di opportunità che aspettano di essere colte. Il settore dell'ospitalità si trova ad affrontare un panorama dinamico e in rapida evoluzione, caratterizzato da trasformazioni tecnologiche, sfide ambientali, crescente consapevolezza e sfide sanitarie e crescente isolamento nella società. Queste sfide pressanti offrono anche al settore l'opportunità di dimostrare leadership e creatività, poiché il settore dell'ospitalità può contribuire a soluzioni per tutti loro. Il successo futuro dipenderà dalla capacità dei leader del settore di adattarsi, innovare e affrontare la complessità in modi significativi. Come dice il proverbio di Alan Kays, "il modo migliore per prevedere il futuro è inventarlo".[114].

Per prosperare in un mondo VUCA (volatile, incerto, complesso, ambiguo), le aziende del settore alberghiero devono rendere le loro strategie a prova di futuro. Ciò significa non solo comprendere l'ondata di progressi tecnologici in arrivo, ma anche comprendere i cambiamenti sociali e generazionali che rimodellano i comportamenti dei consumatori. Mai prima d'ora il settore ha incontrato una tale diversità demografica, di valori e di aspettative. Questa complessità offre l'opportunità di ripensare le strategie tradizionali e segmentare il pubblico in modi innovativi per poi progettare esperienze migliori che soddisfino le molteplici esigenze dei consumatori di oggi.

Collaborare per navigare la complessità

L'industria dell'ospitalità ha il potenziale per utilizzare il cibo come potente strumento di connessione, colmando i divari tra generazioni e aree geografiche. Ispirati da iniziative come il Food Systems Vision Prize, che unisce diversi stakeholder per immaginare un futuro audace per i sistemi alimentari, i leader dell'ospitalità possono comunicare le proprie "stelle polari" per il futuro dell'ospitalità. 

67_handshake
"Nessuno può fare tutto, ma tutti possono fare qualcosa. E se lavoriamo insieme, possiamo migliorare il sistema alimentare. Se scegli, puoi cambiare la tua salute e quella del pianeta un boccone alla volta" 
Dr. Gunhild A. Stordalen, Founder and President, EAT Foundation e EAT Lancet Report.

La collaborazione tra un ampio spettro di parti interessate (agricoltori, scienziati, artisti, imprenditori e consumatori) è essenziale per la co-creazione di soluzioni alle sfide urgenti di oggi. Iniziative come Agritecture, che integra l'agricoltura urbana nei progetti architettonici, esemplificano il potenziale trasformativo delle partnership interdisciplinari. Reinventando spazi come i tetti degli hotel come fattorie verticali, queste collaborazioni forniscono prodotti freschi, affrontano l'insicurezza alimentare e offrono agli ospiti esperienze coinvolgenti. Nel frattempo, tecnologie come i menù di realtà aumentata (AR) migliorano la trasparenza degli alimenti, raccontando la storia dell'origine, dell'impatto ambientale e del significato culturale di un piatto. Tali innovazioni trasformano la ristorazione in un percorso immersivo ed educativo, in sintonia con la crescente domanda dei consumatori di esperienze significative.

Gli imprenditori e gli innovatori sono fondamentali per plasmare il futuro dell'ospitalità, sviluppando idee che potrebbero portare a un vero cambiamento. Sostenere questi innovatori è essenziale per sviluppare la prossima generazione di soluzioni. Programmi come Thought For Food (TFF) e EHL Innovation Hub (EHL Next SA) mostrano come coltivare idee all'avanguardia possa guidare la trasformazione del settore e rafforzare ulteriormente i legami tra il settore dell'ospitalità e gli ecosistemi imprenditoriali. Dagli strumenti di intelligenza artificiale per ridurre gli sprechi alimentari all'agricoltura rigenerativa e alle proteine vegetali, queste iniziative mostrano come le aziende del settore alberghiero possano fungere da banchi di prova per l'innovazione. Collaborando con acceleratori ed ecosistemi innovativi e sperimentando soluzioni sostenibili, hotel e ristoranti possono posizionarsi come leader in un mercato in evoluzione.

La co-creazione e i processi trasparenti sono modi per il settore dell'ospitalità di andare avanti nell'affrontare i problemi di sostenibilità e benessere, offrendo al contempo esperienze pronte per il futuro. Questo approccio collaborativo garantisce che l'ospitalità rimanga una forza dinamica e significativa per la connessione innovativa in un mondo sempre più complesso.

Trend e innovazioni alimentari future

Tecnologie e innovazioni dirompenti come l'intelligenza artificiale, le piattaforme digitali e la stampa 3D di alimenti rimodelleranno ulteriormente il panorama dell'ospitalità. L'analisi dei dati basata sull'intelligenza artificiale fornisce informazioni sulle preferenze dei consumatori, consentendo offerte iper-personalizzate, come menù su misura per il DNA individuale, i microbiomi o le esigenze sanitarie. Innovazioni come la stampa 3D di alimenti e la produzione in negozio potrebbero avvicinare i consumatori agli alimenti su misura e ricchi di sostanze nutritive, riducendo le distanze della catena di approvvigionamento e migliorando la sostenibilità.

"Il futuro del cibo è personalizzato: e se il tuo prossimo pasto potesse essere stampato solo per te?"
Alexandre Bastos, Head of Front-End Innovation, Givaudan

Le tecnologie indossabili offrono la possibilità di esperienze sanitarie integrate, mentre si prevede che i progressi futuri, come le pillole intelligenti e l'integrazione della telemedicina, rivoluzioneranno ulteriormente il modo in cui cibo, salute e ospitalità si intersecano. Le soluzioni innovative e olistiche per il benessere sono destinate a diventare sempre più variegate. Gli hotel potrebbero collaborare con gli innovatori tecnologici per offrire agli ospiti metriche personalizzate sulla salute e consigli dietetici, unendo ulteriormente il benessere con la convenienza. Queste tecnologie, insieme a iniziative sperimentali come menù pop-up e vetrine di ingredienti stagionali, consentono ai fornitori di ospitalità di adattarsi dinamicamente, offrendo al contempo esperienze fresche e commerciabili.

Pillole ispirazionali su ciò che il futuro potrebbe riservare:

Stampa 3D nella produzione alimentare 

I progressi nella stampa 3D stanno aprendo nuove frontiere nell'innovazione alimentare, consentendo la creazione di forme e trame complesse e personalizzabili, nonché la produzione su richiesta di prodotti alimentari specifici. Questa tecnologia è particolarmente preziosa nella cucina raffinata e per soddisfare esigenze dietetiche specifiche in ambito sanitario e dell’ospitalità.

Esempio: aziende come Aleph Farms stanno combinando la stampa 3D con le tecnologie della carne coltivata per creare tagli strutturati di carne che imitano da vicino la consistenza e il sapore della carne prodotta tradizionalmente.

Carne coltivata
carne coltivata continua a guadagnare terreno come alternativa sostenibile all'agricoltura animale tradizionale. Mentre molte aziende si concentrano su pollo e manzo, gli innovatori si stanno diversificando in altre specie e forme.

Esempi: Orbillion Bio negli Stati Uniti si concentra su carni premium come il manzo Wagyu e il bisonte. Vow Foods, in Australia, sta esplorando opzioni esotiche come le quaglie e altre specie, spingendo i confini di ciò che le proteine coltivate possono offrire. In Sudafrica, NewForm Foods sta sviluppando agnello coltivato per soddisfare i mercati regionali e globali.

Microalghe

Le microalghe stanno emergendo come una delle fonti di nutrimento più sostenibili, richiedendo risorse naturali minime come luce solare, CO2 e acqua. Queste piante acquatiche offrono un'alta densità nutrizionale, il che le rende un'opzione interessante per diete sostenibili. Tuttavia, permangono sfide nell'estrazione efficiente dei nutrienti e nell'aumento della produzione per mercati di consumo più ampi.

Esempio: le aziende stanno esplorando metodi innovativi per la raccolta e la lavorazione delle microalghe, come l'ottimizzazione dei sistemi di coltivazione che massimizzano la resa dei nutrienti riducendo al minimo l'impatto ambientale.

Tecnologie di fermentazione

Le tecnologie di fermentazione stanno rivoluzionando la produzione di proteine sostenibili bypassando le tradizionali catene di approvvigionamento agroalimentari. Questi metodi creano soluzioni proteiche flessibili e ricche di nutrienti che affrontano i problemi ambientali e delle risorse.

Esempio: SuperBrewed Foods utilizza la fermentazione per produrre una "proteina magica" ricca di nutrienti essenziali. Il loro processo sfrutta gli input del flusso laterale, come lo spreco alimentare, per creare alternative proteiche sostenibili, dimostrando il potenziale per soluzioni innovative ed efficienti in termini di risorse.

Le colture geneticamente modificate 

CRISPR e altre tecnologie di editing genetico stanno consentendo lo sviluppo di colture con caratteristiche migliorate, come un sapore migliorato, resilienza ai cambiamenti climatici e un maggiore valore nutrizionale. Questi progressi promettono di soddisfare le crescenti esigenze di sostenibilità ed efficienza in agricoltura.

Esempio: un'azienda statunitense, Pairwise, ha sviluppato una nuova varietà di senape che hanno un sapore più delicato e più attraente per i consumatori tradizionali, ampliando la commerciabilità del raccolto.

L'emergere di colture sottoutilizzate
Le colture sottoutilizzate stanno guadagnando attenzione come alternative sostenibili e nutrienti ai prodotti di base convenzionali. Queste colture spesso richiedono meno risorse per crescere e sono più adattabili a climi difficili.

Esempio: WhatIf Foods, Singapore, sta diffondendo il latte di arachidi Bambara, derivato da un legume resistente alla siccità. Il prodotto combina la resilienza ambientale con un alto valore nutrizionale, rendendolo un'aggiunta promettente al mercato.

Proteine alternative
Con il foie gras che affronta divieti in alcune parti degli Stati Uniti a causa di preoccupazioni etiche, le proteine alternative stanno intervenendo per colmare il divario. Le startup stanno sviluppando foie gras etico e coltivato che mantiene il ricco profilo aromatico del prodotto originale senza gli svantaggi etici e ambientali.

Esempio: la francese Gourmey è in prima linea nel foie gras coltivato, offrendo un'alternativa umana a questa prelibatezza tradizionalmente controversa.

Alimenti e ingredienti a base di micelio 

Il micelio, la struttura radicale dei funghi, viene utilizzato per sviluppare prodotti alimentari sostenibili, dalle alternative alla carne ai pigmenti naturali. La sua versatilità e i benefici ambientali lo rendono un attore chiave nel futuro del cibo.

Esempi: MyForest Foods produce pancetta dal micelio con un gusto e una consistenza simili al maiale. Michroma crea coloranti alimentari naturali utilizzando la fermentazione fungina, riducendo la necessità di alternative sintetiche o ad alta intensità di risorse. 

Biologia sintetica e fermentazione di precisione per ingredienti naturali e di alta qualità

La biologia sintetica sta consentendo la creazione di alternative sostenibili agli ingredienti ad alta intensità di risorse come l'olio di palma, il cioccolato, il caffè e i grassi di origine animale. Queste innovazioni forniscono soluzioni scalabili per le industrie che cercano di ridurre l'impatto ambientale. Migliorano il sapore e la consistenza riducendo la dipendenza dai metodi di produzione ad alta intensità di risorse.
Esempi: le startup utilizzano la fermentazione di precisione per produrre cioccolato e caffè senza animali, offrendo una qualità costante e riducendo la dipendenza dalla terra e dall'acqua. Sono in fase di sviluppo anche alternative all'olio di palma sintetico, come quelle di C16 Biosciences, che affrontano i problemi di deforestazione legati alla produzione animale. 

Innovazioni acquatiche e alghe marine
Le alghe e altre fonti di cibo acquatico vengono sfruttate per la loro sostenibilità, valore nutrizionale e versatilità. Questi alimenti richiedono meno input per crescere e hanno un impatto ambientale inferiore rispetto alle colture terrestri.

Esempio: le alghe vengono incorporate in snack, pasta e agenti aromatizzanti, mentre altre aziende si concentrano sull'integrazione di alghe e alghe nei mangimi per animali e acquacoltura.

Diversità degli ingredienti

Il futuro dell'innovazione alimentare punta verso una maggiore diversità di ingredienti, guidata dal desiderio di sostenibilità, nutrizione ed esperienze culinarie uniche. Ingredienti emergenti come lo Yacon (un tubero naturalmente dolce e ipocalorico proveniente dal Perù), le alghe ricche di sostanze nutritive, i cereali antichi come il Teff (un alimento base nella cucina etiope) e i sapori audaci come lo Yolélé (fonio dell'Africa occidentale) stanno diventando sempre più importanti. Questi ingredienti celebrano le tradizioni regionali e offrono soluzioni a sfide globali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la sicurezza alimentare, aprendo la strada a un futuro rigenerativo e ricco di sapori.

Modulazione del sapore e gusti di nuova generazione
Con l'evoluzione dei palati dei consumatori, cresce la domanda di sapori che vadano oltre il tradizionale dolce e salato. Le innovazioni nella scienza degli aromi stanno esplorando i profili salati, amari e umami, rivolgendosi a consumatori curiosi e attenti alla salute.

Esempi: aziende come microTerra stanno lavorando su tecnologie di modulazione del sapore che migliorano o bilanciano questi profili, creando prodotti che risuonano con i gusti mutevoli, in particolare in un panorama post-GLP-1 in cui la dolcezza e la salinità sono meno attraenti e in cui i consumatori sono più consapevoli del contenuto di zucchero e sale negli alimenti. 

GLP-1 Farmaci e l'evoluzione delle preferenze dei consumatori

L'aumento dei farmaci che regolano l'appetito (ad esempio, il GLP-1) sta spostando l'attenzione dei consumatori verso alimenti di qualità superiore e ricchi di nutrienti in quantità inferiori. Questo trend sta guidando l'innovazione nei profili aromatici poiché i consumatori cercano alternative ai sapori eccessivamente dolci o salati. Poiché questi farmaci riducono l'apporto calorico, gli operatori della ristorazione possono rispondere con porzioni più piccole, piatti ricchi di nutrienti e menù che enfatizzano gli alimenti funzionali. Questo cambiamento si allinea con le più ampie tendenze dei consumatori verso la salute e il benessere, creando opportunità per le aziende del settore alberghiero di concentrarsi su opzioni a base vegetale, fortificate e rispettose dell'intestino.  J.P. Morgan prevede che i farmaci per l'obesità saranno presto un mercato da 100 miliardi di dollari e prevede che circa il 9% della popolazione statunitense assumerà un farmaco per la perdita di peso entro il 2030.

Esempi: Nestlé ha lanciato una nuova gamma di prodotti, Vital Pursuit, che è una gamma di prodotti alimentari surgelati per i consumatori che assumono farmaci per la perdita di peso GLP-1. 

Packaging alimentare sostenibile
La spinta verso la sostenibilità va oltre il cibo stesso e include le innovazioni nel packaging. Le soluzioni di imballaggio biodegradabili e commestibili aiutano a ridurre gli sprechi, attirando i consumatori eco-consapevoli.

Esempi: startup come Notpla stanno creando alternative di imballaggio a base di alghe per il cibo da asporto, offrendo un'opzione sostenibile che sostituisce la plastica monouso.

Il futuro dell’alimentazione

Il futuro dell’alimentazione è un panorama dinamico e multiforme in cui convivono micro-tendenze e controtendenze, riflettendo la diversità dei consumatori di oggi. Dalla carne coltivata in laboratorio e dall'agricoltura rigenerativa agli ingredienti ultra-natural e ai farmaci per la perdita di peso, le possibilità sono tanto varie quanto trasformative. I robot e l'automazione possono ridefinire le esperienze culinarie, mentre il social eating e le connessioni con la comunità rimangono vitali per incoraggiare l'interazione umana. Questo futuro alimentare pluralistico è meglio riassunto dall'intuizione di Mike Lee: 

68_innovationwatch
"Il futuro del cibo? È tutto sul tavolo: coltivato in laboratorio, a base vegetale e tutto il resto" 
Mike Lee, food futurist and scenario planner

Per l'ospitalità, il percorso da seguire consiste nell'abbracciare queste tendenze, innovando continuamente per soddisfare le diverse "tribù del cibo" che rappresentano i cambiamenti demografici globali di oggi. Qualsiasi transizione richiederà test e adattamenti per trovare il giusto equilibrio.

Sperimentare e innovare nel mondo dell’ospitalità

Le imprese del settore dell’ospitalità devono adottare nuove tecnologie e coltivare una mentalità di sperimentazione. Tecnologie come l'analisi dei dati basata sull'intelligenza artificiale, i dispositivi indossabili e le piattaforme digitali stanno migliorando rapidamente, fornendo informazioni sui comportamenti e le preferenze dei consumatori. Questi strumenti consentono alle aziende di anticipare le mutevoli esigenze e offrire soluzioni iper-personalizzate, pur mantenendo l'importantissimo tocco personale. I progressi nella genetica e nella ricerca sul microbioma offrono all'industria l'opportunità di creare soluzioni sanitarie su misura che si allineano con i desideri dei consumatori.

I menù iper-personalizzati, basati su strumenti diagnostici digitali e metriche sulla salute degli ospiti, potrebbero stabilire nuovi standard offrendo esperienze culinarie su misura che soddisfano specifici profili nutrizionali ed esigenze emotive. Tuttavia, il vero progresso non richiede solo la tecnologia. Richiede una sperimentazione audace e la volontà di iterare.

Traendo ispirazione dalle capsule collection dell'industria della moda, offerte curate e in edizione limitata progettate per testare l'interesse dei consumatori, le aziende del settore alberghiero possono applicare principi simili. Menù stagionali, esperienze culinarie pop-up o fiere di ingredienti iper-locali con chef emergenti o agricoltori regionali possono fungere da banco di prova per l'innovazione. Questa mentalità sperimentale consente l'integrazione di ingredienti innovativi come alghe, alghe o persino insetti, che, sebbene non familiari a molti, rappresentano il futuro dell’alimentazione sostenibile.

Combinando la tecnologia con la sperimentazione, i fornitori di servizi di ospitalità possono perfezionare le loro offerte, raccogliere feedback in tempo reale e creare connessioni più forti con il loro pubblico. Queste iniziative non solo migliorano l'esperienza degli ospiti, ma posizionano anche le aziende come leader lungimiranti nel settore del cibo e del benessere in evoluzione. 

"Combinando la tecnologia con la sperimentazione, i fornitori dell’ospitalità possono perfezionare le loro offerte, raccogliere feedback in tempo reale e costruire connessioni più forti con il loro pubblico" 
Christine Gould, Thought For Food e GIGA

Con l'evoluzione del settore dell'ospitalità, le opportunità di trasformazione sono illimitate. Sfruttando la tecnologia e promuovendo la collaborazione, i leader dell'ospitalità possono ridefinire il futuro, non solo delle loro attività, ma del più ampio panorama alimentare e del benessere. Il momento di plasmare questo futuro è adesso.

Come diventare un motore di cambiamento

Nell'immediato futuro, gli autori di questo report ritengono che il settore dell'ospitalità dovrebbe concentrarsi sull'integrazione della nutrizione e del benessere alimentare nella propria offerta di servizi in un modo autentico che si adatti ai valori e all'attenzione del punto vendita. L'adozione e la promozione di ingredienti bilanciati con nutrienti e di origine vegetale, ad esempio, affronterà sia il consumo consapevole della salute che la sostenibilità ambientale, ma questa potrebbe non essere la strada da seguire per tutti. Stabilire la trasparenza delle informazioni nutrizionali e dell'approvvigionamento alimentare sarà fondamentale anche per soddisfare la crescente domanda dei consumatori di alternative sane e ricche di sostanze nutritive.

"Immaginazione, visione, fiducia, coinvolgimento, azione: una ricetta per il cambiamento nel cibo e nel benessere"   
Michiel Bakker, CEO CIA

A medio termine, l'attenzione dovrebbe spostarsi verso la personalizzazione delle esperienze degli ospiti in termini di alimentazione e benessere. I progressi nella nutrizione personalizzata possono essere utilizzati per adattare le offerte dietetiche alle esigenze e alle preferenze di salute individuali. Inoltre, l'integrazione di intuizioni dietetiche globali, come quelle della dieta giapponese o mediterranea, legate alla longevità e alla riduzione del rischio di malattie, può offrire un vantaggio competitivo. L'educazione e la formazione continua in materia di alimentazione e approcci olistici ai sistemi alimentari saranno essenziali per il personale per soddisfare adeguatamente queste aspettative di servizio personalizzate e culturalmente informate.

A lungo termine, il settore dell'ospitalità ha l'opportunità di prepararsi e adattarsi ai cambiamenti demografici come l'invecchiamento della popolazione globale. Sarà fondamentale sviluppare programmi alimentari specializzati che si rivolgano agli anziani, considerando le loro specifiche esigenze dietetiche. 

Inoltre, investire nella ricerca e nelle partnership sarà importante per rimanere all'avanguardia nell'innovazione. Il settore ha anche una grande opportunità di essere un catalizzatore per un cambiamento dei sistemi alimentari tanto necessario, guidando le pratiche di sostenibilità, garantendo che le fonti alimentari siano sane, sostenibili e riducendo al minimo l'impronta ambientale delle scelte alimentari.

Ecco un elenco completo e organizzato di raccomandazioni tratte dalle interviste agli esperti su ciò che i fornitori di servizi di ristorazione e gli operatori dell'ospitalità potrebbero essere ispirati a fare per iniziare. Non si tratta di un manuale passo dopo passo, ma piuttosto di un elenco di possibili azioni che si adattano alla natura, allo scopo e alla maturità dell'organizzazione.

waiter-with-food

Strategie d’azione

  • Inizia in piccolo: concentrati su cambiamenti incrementali nelle operazioni, come l'approvvigionamento e la gestione dei rifiuti.
  • Quadro d'azione: immagina il futuro e gli obiettivi, credi nella tua capacità di attuare il cambiamento, coinvolgere gli stakeholder e adottare misure attuabili.
  • Misura l'impatto: utilizza strumenti come le valutazioni dell'impatto sulla salute e il software nutrizionale per monitorare e perfezionare gli sforzi.
  • Formazione e istruzione: forma il personale a condividere storie sull'origine e la sostenibilità del cibo, consentendogli di agire come ambasciatori. Porta i tuoi chef di fronte al cliente!
  • Coinvolgimento degli ospiti e del team: co-crea iniziative con il team e i clienti ascoltando la loro visione, il feedback e allineando le offerte alle loro esigenze.
  • Collaborazione multidisciplinare: collabora con innovatori tecnologici, nutrizionisti, istituzioni educative e organizzazioni per la sostenibilità per creare soluzioni olistiche per il benessere.
  • Incorporare il benessere nella strategia: tratta il benessere come un elemento centrale dell'esperienza di ospitalità, integrandolo nei quadri di marketing, nelle pratiche operative e nella progettazione della proprietà per renderlo una priorità trasversale.

Consigli del settore

  • Mini-bar salutari: sostituisci gli articoli non salutari del minibar con alternative nutrienti.
  • Strategie per il buffet: posiziona le opzioni più sane nella parte anteriore e usa piatti più piccoli per ridurre gli sprechi.
  • Storytelling: evidenzia le origini degli ingredienti e i contributi degli agricoltori locali.
  • Integrazione del benessere: posiziona strategicamente le iniziative di benessere per garantire visibilità e importanza.
  • Focus sui fondamentali: enfatizza i pilastri fondamentali del benessere come il sonno, l'alimentazione e il movimento rispetto ai trend passeggeri.
  • Approccio incentrato sull'azione: concentrati sull'implementazione di pratiche sostenibili internamente; lascia che le azioni di impatto parlino più forte della comunicazione esterna.
  • Banchi di prova per l'innovazione: utilizza gli spazi dell'ospitalità per testare le innovazioni alimentari, raccogli feedback dagli ospiti in tempo reale e perfeziona i prodotti

Conclusione

Questo report dimostra la profonda connessione tra cibo e benessere. Esaminando i comportamenti emergenti dei consumatori e le pratiche innovative, il report evidenzia il ruolo fondamentale del cibo nella promozione della salute, della sostenibilità e dell'impegno della comunità. Il cibo non è solo un sostentamento, ma una pietra miliare del benessere olistico, che influenza la salute fisica e mentale, nonché l'identità culturale. L'evoluzione dell'ospitalità rappresenta un'opportunità significativa per integrare il benessere nelle strategie e nelle operazioni, plasmando un futuro sostenibile ed equo pur rimanendo all'avanguardia.

Questo è un invito all'azione. Cuochi, operatori, educatori e responsabili politici hanno l'opportunità di guidare il cambiamento adottando pratiche trasparenti, dando priorità alla sostenibilità e ripensando al modo in cui il cibo può connettere le persone. Concentrandosi sul benessere umano e planetario, l'industria dell'ospitalità può andare oltre la soddisfazione delle richieste dei consumatori per svolgere un ruolo attivo nella creazione di un futuro migliore. Questo approccio posiziona il settore come motore della trasformazione della società, creando spazi in cui gli individui e le comunità possono prosperare e contribuendo a un mondo più sano e resiliente.

industry-sustainable